Chiusura menu
Chiusura menu

L’iron Man 70.3 Venice-Jesolo arriva il 7 Maggio: un evento sportivo per ripartire

Maggio è una promessa d’estate e Jesolo si prepara e rimette in forma accogliendo ospiti, appassionati e atleti in un grande evento adrenalinico.

Iron Man 70.3 Venice-Jesolo: per chi ama spingersi al limite

Quando il Triatlon si spinge verso i suoi limiti, siamo davanti a una delle sue gare più estreme. Jesolo ospiterà atleti di tutto il mondo che si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di vincitore dell’Iron Man 70.3 Venice-Jesolo.

Il 7 maggio dal Faro di Jesolo inizieranno le 3 prove che gli atleti dovranno affrontare per diventare gli eroi di inizio estate:

  • 1900 metri a nuoto in acque libere
  • 90 Km di bici
  • 21,1 Km di corsa

“Protagonisti saranno mare, spiagge e strade di Jesolo con il suo Faro a segnare le partenze e gli arrivi. Sarà, in particolare, la mezza maratona ad attraversare le zone più interessanti di Jesolo in un percorso pianeggiante tra la laguna e Cavallino, Cortellazzo e Eraclea per poi chiudere a ridosso dello storico Faro.”

L’Iron man è una competizione unica, una sfida fisica e mentale e una prova di resistenza. Chi partecipa è già eroe per noi che lo osserviamo ammirati.
Chi vince è un Iron Man, un invincibile a cui Jesolo saprà offrire la più calda delle accoglienze.Per questo occorre essere in tanti e serve organizzarsi in tempo seguendo tutte le informazioni dell’evento.

L’ultimo Iron Man 70.3 Venice-Jesolo

Nell’ottobre 2022 le 3 prove hanno portato a Jesolo un vincitore speciale, il padovano Alessandro Fabian che ha concluso la gara in 3 ore 41 minuti 06 secondi. Un tempo incredibile se pensiamo a come questa sfida ha iniziato la sua storia.

Il mito dell’Iron Man viene dalle Hawaii

Se la curiosità sul prossimo vincitore di Jesolo si risolverà il prossimo 7 maggio, di certo abbiamo la risposta sul primo della storia.
A febbraio 1978, 15 atleti gareggiano nel primo Iron Man alle Hawaii. A vincere è stato Gordon Haller, un americano che ha impiegato 11 ore 46 minuti e 58 secondi a terminare le prove.
Sempre le Hawaii hanno visto anche la prima Iron Woman, che amiamo molto ricordare: nel 1979 Lynn Lemaire completa la gara in 12 ore 55 minuti 38 secondi.
Ancora oggi le Hawaii accolgono la gara in una delle classiche prove mondiali dell’Iron Man.

Il Baia del Mar sarà presente sia per vivere l’atmosfera intensa della gara sia per ospitare gli appassionati dell’Iron Man 70.3 Venice-Jesolo.
Un inizio di stagione che sceglie un ritmo vitale e dinamico. Una delle nostre anime.

Iscriviti alla
Newsletter per
offerte esclusive.